Le transizioni in zona cambio + checklist del materiale

da

In una gara di triathlon, possiamo considerare le transizioni quasi come una “quarta disciplina“: anche per chi, come la maggior parte di noi, non punta certo al podio, è utile non perdere tempo in zona cambio!

Così come ti sei allenato per ciascuna disciplina, ti consiglio di allenarti anche per le transizioni: queste fasi all’inizio sono un po’ complesse, ma esercitarti ti permetterà di rendere i gesti quasi automatici: in gara, quando sarai meno lucido, non dovrai preoccuparti di ricordare la giusta sequenza delle operazioni.

Leggi la Guida fino in fondo: alla fine troverai un prezioso BONUS: la Checkist completa di tutto il materiale da portare con te in Zona Cambio !

 

Impariamo le transizioni, passo per passo

Ho preparato per te una scaletta delle operazioni per ciascuna fase delle due transizioni: dal nuoto alla bici e dalla bici alla corsa.

Presta particolare attenzione al modo in cui posizioni il materiale; dovrai anche imparare ad allacciare e slacciare il casco al momento giusto, perché i giudici di gara presenti in zona cambio osserveranno tutte le manovre e se violerai il regolamento potrebbero ammonirti o squalificarti (i comportamenti da tenere nelle transizioni sono definiti nel Regolamento Tecnico FITri 2014 nell’art. 105).

Vediamo in dettaglio la sequenza delle operazioni, partendo dalla prima transizione.

 

Transizione 1: dal nuoto alla bici

Appena esci dall’acqua, mentre corri verso la bici:

Transizioni: l'uscita dall'acqua

Transizioni: l’uscita dall’acqua

  1. Alza gli occhialini sulla fronte
  2. Afferra il cordino della muta e abbassa la zip alle tue spalle
  3. Sfila le maniche della muta e abbassala fino in vita
  4. Togli gli occhialini e la cuffia e tienili in mano (attento a non perderli! Saresti squalificato)
  5. Corri in zona cambio verso la tua postazione numerata per depositare il materiale da nuoto e prendere la bici
Transizioni: verso la bici

Transizioni: verso la bici

Quando arrivi davanti alla tua bici:

Transizioni: togliere la muta

Transizioni: togliere la muta

  1. Deposita gli occhialini e la cuffia alla sinistra della tua bici
  2. Sfila completamente la muta: puoi farlo da seduto, oppure in piedi, aiutandoti a filare le gambe con i piedi (è più difficile, fai pratica prima!)
  3. Infila la cintura porta pettorale, posizionando il numero sulla schiena
  4. Indossa gli occhiali da bici e il casco, prendendoli dal manubrio della bici; allaccia subito il casco!
  5. Infila le scarpette da bici (se hai scelto di indossarle prima di salire in bici, e di non infilarle direttamente sui pedali – manovra consigliata solo ai più esperti)
  6. Prendi la bici dal cavalletto e corri verso l’uscita della zona cambio spingendo la bici per la sella
  7. Sali in sella solo dopo aver superato la linea di transizione
Transizioni: porta la bici alla linea di partenza

Transizioni: porta la bici alla linea di partenza

 

Due modi di indossare le scarpette da ciclismo

Prima di passare a vedere la sequenza di operazioni della Transizione 2 (dalla bici alla corsa), fermiamoci un attimo perché voglio parlarti dei due modi alternativi per indossare (e togliere) le scarpette da bici.

 

1. Infilare le scarpette prima di prendere la bici

Il modo più semplice e sicuro è di indossarle prima di prendere la bici dal cavalletto, e correre con le scarpette ai piedi fino all’uscita della zona cambio.

Transizioni: scarpette bici indossate in zona cambio

Transizioni: scarpette bici indossate in zona cambio

Allo stesso modo, alla fine della frazione di ciclismo sgancerai le scarpette dai pedali, e riporterai la bici alla tua postazione correndo con le scarpette ai piedi.

Lo svantaggio di questa soluzione è che correre con le scarpette da bici è molto scomodo, a causa delle tacchette sulle suole. Se il fondo è irregolare, rischi di inciampare o scivolare.

 

2. Fissare le scarpette ai pedali della bici

Un’alternativa è di preparare le scarpette già agganciate ai pedali, in modo da correre a piedi nudi in zona cambio, ed infilare i piedi nelle scarpette solo una volta saliti sulla bici.

Transizioni: scarpette bici fissate ai pedali

Transizioni: scarpette bici fissate ai pedali

Per tenere le scarpette ferme ed in posizione, si usano degli elastici da fissare tra la bici e le scarpette. Se le tue scarpette sono specifiche per il triathlon, avranno già un’asola sul tallone; altrimenti potrai preparare un’asola usando una spilla da balia. Alla prima pedalata, l’elastico si romperà liberando le scarpette.

Una volta salito in bici dopo la linea di transizione, inizierai a pedalare con i piedi nudi appoggiati sopra le scarpe fissate ai pedali: dopo pochi istanti potrai infilare i piedi nelle scarpe e allacciare le scarpe con le chiusure a velcro.

Transizioni: indossare le scarpette sui pedali

Transizioni: indossare le scarpette sui pedali

Allo stesso modo, alla fine della frazione di ciclismo potrai slacciare le scarpette e sfilare i piedi negli ultimi istanti della frazione, quando starai per rientrare in zona cambio. Potrai così correre a piedi nudi verso la tua postazione.

Il vantaggio di questa soluzione alternativa è che si corre meglio a piedi nudi piuttosto che con le scarpette da corsa.

Lo svantaggio è che infilare e sfilare i piedi dalla scarpette, e allacciarle e slacciarle, mentre sei in bici, richiede maggiore esperienza ed equilibrio, dato che terrai il manubrio con una sola mano mentre l’altra è impegnata nella manovra con la scarpetta.

Durante queste operazioni dovrai anche prestare attenzione agli altri concorrenti intorno a te, e non restare con lo sguardo rivolto alle scarpette per troppo tempo.

Ti consiglio quindi di provare ripetutamente queste operazioni durante gli allenamenti, e di adottarli in gara solo quando sarai sufficientemente sicuro.

Passiamo ora a vedere la sequenza di operazioni della seconda transizione.

 

Transizione 2: dalla bici alla corsa

Transizioni: indossare le scarpe da corsa

Transizioni: indossare le scarpe da corsa

  1. All’entrata in zona cambio, scendi dalla bici prima di superare la linea di arresto indicata dai giudici di gara
  2. Porta la bici al tuo posto numerato e appenderla sul cavalletto per la sella, nella stessa posizione da cui l’hai presa
  3. Slaccia il casco (non prima di aver depositato la bici!) e depositalo a sinistra della bici
  4. Togli le scarpette e depositarle accanto alla bici (se non le hai già sfilate prima di scendere dalla bici, in questo caso, lasciarle appese ai pedali)
  5. Indossa le scarpe da corsa
  6. Gira il pettorale per esporre frontalmente il numero
  7. Corri verso l’uscita della zona cambio e inizia la frazione di corsa.

 

Ti consiglio di organizzare delle sessioni di allenamento per la transizioni, proprio come fai per le tre discipline. Tutte le operazioni dovranno diventare per te automatiche in modo che al momento della gara non dovrai pensare a cosa fare nelle transizioni.

 

Come puoi immaginare, scrivere questa guida lunga e completa mi è costato molto tempo e impegno... 
Se la guida ti è piaciuta, fai click sul bottone +1 ! 
 
 
[/su_note]

 

BONUS PER TE: La Checklist per la Zona Cambio

Il materiale da portare con te il giorno della gara è davvero tanto! Per aiutarti a non dimenticare nulla, soprattutto le prime volte, ho preparato per te una lista del materiale indispensabile da portare alla gara e da disporre in zona cambio.

Vedi anche la GUIDA “Come Preparare la Zona Cambio Perfetta

[/su_note]

Checklist Zona Cambio

Inserisci la tua EMAIL per ricevere subito la CHECKLIST

    La tua email:

    Se sei già iscritto alla newsletter, inserisci il tuo indirizzo e-mail per conferma.
    Se non sei ancora iscritto, scaricando la Guida ti iscriverai alla newsletter di Dad 2 Tri.
    Privacy: Non cederemo il tuo indirizzo a nessun’altro e potrai cancellarti se lo vorrai.

     

    Se vuoi saperne di più, scarica l’ebook che ho scritto per chi vuole iniziare a fare triathlon!

    Triathlon Anch’io
    La guida completa per aspiranti triatleti

     

     

    LA GUIDA PER
    I NUOVI TRIATLETI

    Il tuo sogno è di diventare triatleta?

    Scarica l'eBook con tutti i consigli per iniziare!