Conoscere in anticipo il percorso di gara, in particolare per la frazione di ciclismo, è un grande vantaggio, soprattutto su gare lunghe come un Ironman 70.3.
Conoscendo in anticipo il percorso, infatti, è possibile allenarsi su percorsi simili e soprattutto pianificare una migliore strategia di gara.
Spesso, per le gare del circuito Ironman, è previsto prima della gara un evento di “Route Familiarizations“: una ricognizione del percorso accompagnati dal team degli organizzatori.
I compagni di squadra CUS Pro Patria Milano Triathlon, Fabio e Antonio, il 10 aprile sono stati a Rapperswil per la ricognizione del percorso gara del Ironman 70.3 Switzerland: ecco le loro osservazioni e utilissimi consigli.
Route Familiarizations Ironman 70.3 Switzerland
Il percorso di gara prevede due giri ad anello di circa 41 km ciascuno. Come è evidente dall’altimetria, il giro inizia con un primo tratto pianeggiante e veloce su lungo lago, di circa 10 km, vallonati ma non difficili. Dal decimo si incontra la salita, divisa in quattro parti:
- la prima ripida salita, denominata “Witches“, di 1,3 km con una pendenza del 7%
- un tratto meno ripido, di 3 km al 2%, utili a prendere fiato prima del vero “incubo” del percorso…
- “The Beast“, un muro di soli 300 m ma con una pendenza di oltre il 13%
- l’ultima parte è la salita più lunga, circa 4 km al 6% di pendenza media.
Il dislivello totale è di 490 m; dalla vetta, a quota 800 m, seguono circa 15 km di discesa veloce, che riportano sul lungo lago per altri 10 km di ritorno fino all’arrivo.
Le salite sono impegnativi, e probabilmente peseranno nel secondo giro. L’ambiente naturale ci è piaciuto molto, così come il clima umano e l’accoglienza. Nel complesso, un percorso non impossibile ma di sicuro fisicamente non facile.
Come salite di riferimento, per chi conosce i percorsi della Brianza e del Lario possiamo assimilare la prima salita (Witches) alla salita di Montevecchia, mentre la salita finale di 4 km assomiglia a quella che da Erba sale al Lago Segrino.


Se vuoi saperne di più, scarica l’ebook che ho scritto per chi vuole iniziare a fare triathlon!
Triathlon Anch’io
La guida completa per aspiranti triatleti