Percorso ciclismo Elbaman
In questo articolo, scopriremo le caratteristiche del percorso della frazione di ciclismo di Elbaman, la gara di triathlon medio e lungo che si svolge ogni settembre all’isola d’Elba.
Questa analisi è basata sulle informazioni fornite da atleti che hanno già gareggiato sul percorso e sui loro consigli.
L’obiettivo di questa guida è permettere, a chi parteciperà per la prima volta, di sapere in anticipo cosa ci aspetta e valutare, in base alla propria esperienza, se ci sono delle difficoltà particolari per le quali è meglio prepararsi in anticipo (ad esempio, trovando dei percorsi simili su cui allenarci).
Se anche tu ha partecipato alle precedenti edizioni di Elbaman, le tue osservazioni sono preziose!
Gli atleti esordienti ti saranno grati se vorrai dedicare qualche istante per scrivere i tuoi consigli con un commento in fondo all’articolo! Grazie!
Scopriamo ora insieme le principali salite del percorso ciclismo di Elbaman!
Elbaman 73 – Frazione Ciclismo | Analisi Altimetria
La gara è famosa, oltre che per il meraviglioso ambiente naturale, soprattutto per la frazione di ciclismo particolarmente impegnativa.
Con 1350 m di dislivello su 94 km di sviluppo, la principale difficoltà sono le continue salite, non durissime di per sè, ma tante: 4 salite per ciascuno dei due giri.
Il percorso ciclistico percorre due volte in senso orario l’anello occidentale dell’Isola, con partenza da Marina di Campo:
I primi 14 km fino a Pomonte sono ondulati, per lunghi tratti con una vista panoramica sulla costa: in questo primo tratto ci sono due salite non difficili: la prima salita si incontra già dal primo chilometro, nel tratto di entroterra che scavalca Capo Poro: la salita è lunga 2,2 km alla pendenza media del 3%:

Prima salita 2,2 km al 3%

La costa presso Secchetto
Dopo aver raggiunto la costa, in località Secchetto (km 6) inizia una seconda salita di 4,2 km al 2%

Secchetto: 4,2 km al 2%
Con questi due saliscendi, al 14° km si arriva Chiessi, dove inizia la prima vera salita:.

L’inizio della salita presso Chiessi
La salita che parte da Chiessi è lunga 2,6 km alla pendenza media del 6% (ma con uno strappo di 600 m al 12% al km 15,2)

Chiessi: 2,6 km al 6% (con 600 m al 12%)
Dal km 16,6 fino al 20 c’è una discesa che porta alla salita più lunga del percorso: da Patresi a Marciana, 6,5 km al 3% medio

Salita 4: 6,5 km al 3%
Una pendenza apparentemente facile da gestire ma che presenta, in corrispondenza del cambio pendenza al km 23,5, uno strappo di 500 m per poi proseguire con gli ultimi 3,2 km al 5% fino a Marciana:

Marciana: 3,2 km al 5%

La fine della salita all’arrivo a Marciana
Con l’arrivo a Marciana, il punto piu’ alto del percorso (350m slm), finiscono le salite ed inizia una discesa tecnica che dal km 27 fino al km 35 ci riporta sulla costa settentrionale dell’isola.
Se questo post ti sta piacendo, fai click sul bottone +1 !
Attenzione: gli atleti che hanno partecipato all’edizione 2016 hanno segnalato che in questo tratto l’asfalto non è in perfette condizioni: c’è un dosso all’ingresso di Marciana Marina al termine della discesa.

La costa settentrionale dell’Elba presso Marina di Marcianna
Da questo punto (Marina di Marciana), si prosegue prima lungo la costa (fino al km 41, presso Procchio) per poi attraversare l’entroterra con un percorso ondulato fino a tornare (al km 47) a Marina di Campo, da cui inizia il secondo giro.
Un’ultima segnalazione da parte dei partecipanti alle precedenti edizioni: il percorso è aperto al traffico, quindi massima prudenza!
Quale bici per Elbaman?
Per la scelta della bici, dato il dislivello e la possibilità di vento, meglio usare una bici da granfondo e non una crono, meglio con ruote a profilo basso.
Ora non ci resta che trovare intorno a noi alcune salite simili, per lunghezza e pendenza, per allenarci e abituarci all’impegno della gara… ricordando che il tutto è da ripetere due volte! 😉
Se vuoi saperne di più, scarica l’ebook che ho scritto per chi vuole iniziare a fare triathlon!
Triathlon Anch’io
La guida completa per aspiranti triatleti
Il percorso lungo é da fare tre volte, due giri sono per il 70.3.
3 volte e in aggiunta la salita a San Piero di 6 km pedalabile …3 volte:)
Ho trovato l’articolo molto interessante!
Grazie
Grazie…resto davvero indeciso sul tipo di bici. Le pendenze mi sembrano oneste.!!!deciderò il sabato .
Grazie dei consigli.
Stefano
Ciao Stefano, ho fatto un giro di prova l’anno scorso, le pendenze in effetti non sono mai eccessive, ma è un continuo alternarsi di salite e discese e… Gli organizzatori stessi sconsigliano la crono.
Grazie per tutte le informazioni. Le ho trovate molto interessanti.
Grazie per le tue precise indicazioni,dovrei essere allElba i primi di Settembre notizie per un eventuale allenamento in senso antiorario ?Grazie per l’eventuale risposta l
Ciao Lorenzo, purtroppo non ho notizie di organizzazione di una ricognizione percorso…